Come ridurre le dimensioni delle foto

👋 Siete mai stati lì, con la vostra splendida galleria di immagini che però rallenta il vostro sito come una lumaca? Non preoccupatevi, è un problema comune! Oggi vi svelo tutti i segreti su come ridurre le dimensioni delle foto e comprimere le immagini su WordPress, senza sacrificare la loro bellezza e qualità. Pronti a far volare il vostro sito?

Un sito web veloce non è solo piacevole per i visitatori, ma è anche un fattore cruciale per il posizionamento su Google. Immagini pesanti possono rallentare il caricamento delle pagine, facendo aumentare la frequenza di rimbalzo e penalizzando il vostro SEO. Quindi, ottimizzare le immagini è un passo fondamentale per il successo del vostro sito. E non temete, non serve essere maghi del web, vi guiderò passo passo!

Perché è Fondamentale Ottimizzare le Immagini?

L’ottimizzazione delle immagini è cruciale per diversi motivi:

  • Velocità del Sito: Immagini ottimizzate riducono i tempi di caricamento delle pagine, migliorando l’esperienza dell’utente. Un sito lento può scoraggiare i visitatori e farli abbandonare la pagina.
  • SEO: Google ama i siti veloci. Un sito con immagini ottimizzate ha maggiori possibilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca.
  • Risparmio di Risorse: Immagini più leggere richiedono meno spazio di archiviazione e banda, riducendo i costi di hosting e i tempi di backup.
  • User Experience: Un sito veloce e reattivo offre una migliore esperienza di navigazione, incoraggiando i visitatori a rimanere più a lungo e a esplorare più pagine.

Come Ridurre le Dimensioni delle Foto in WordPress

Ci sono diversi modi per ridimensionare le immagini e comprimerle in WordPress, sia utilizzando le funzioni predefinite, sia tramite plugin. Ecco alcune tecniche che potete mettere subito in pratica:

Ridimensionamento Manuale: WordPress offre tre dimensioni predefinite per le immagini:

  • Miniatura: 150 x 150 pixel
  • Media: Massimo 300 pixel in larghezza e altezza
  • Grande: Massimo 1024 pixel in larghezza e altezza

Potete cambiare la dimensione predefinita da impostazioni->media, ma potete anche impostare dimensioni custom direttamente nell’editor di WordPress.

Quando caricate un’immagine, selezionatela e nel pannello delle impostazioni, modificate la “risoluzione” scegliendo la dimensione predefinita o inserendo le dimensioni custom nei campi Larghezza e Altezza. È il modo più semplice per ridimensionare una singola immagine.

Un consiglio da amico? Se volete mantenere una coerenza di dimensioni delle immagini in tutto il sito, usate un plugin per creare nuove dimensioni e gestirle come meglio credete. In futuro, vi farà risparmiare un sacco di tempo.

Crea il tuo sito in 9 minuti

La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.

➤ Vai alla guida

Ridimensionare le Immagini Direttamente dalla Libreria Media

Se avete già caricato immagini pesanti, non disperate! Potete ridimensionarle direttamente dalla libreria media di WordPress:

  1. Andate in “Media” -> “Libreria”.
  2. Selezionate l’immagine da ridimensionare.
  3. Cliccate su “Modifica immagine”.
  4. Individuate “Ridimensiona immagine” nel pannello delle impostazioni e impostate le dimensioni desiderate.
  5. Cliccate “Ridimensiona” per salvare.

Questo metodo è ideale per ridimensionare singole immagini già caricate.

Comprimere le Immagini

La compressione è un’altra tecnica essenziale per ridurre le dimensioni delle immagini. Consiste nel ridurre il peso del file senza compromettere troppo la qualità visiva. Esistono due tipi di compressione:

  • Lossless: Riduce il file senza alcuna perdita di qualità (ideale per grafiche e loghi).
  • Lossy: Riduce il file con una leggera perdita di qualità, spesso impercettibile (ideale per foto).

WordPress comprime automaticamente le immagini al caricamento, ma per avere un maggiore controllo potete usare plugin oppure programmi prima di caricare l’immagine.

Un aneddoto? Una volta un cliente si lamentava che il suo sito fosse lento, aveva immagini da 5MB! Dopo avergli fatto ottimizzare le immagini, il suo sito è diventato un razzo!

Plugin per Ottimizzare le Immagini

I plugin per l’ottimizzazione delle immagini sono dei veri e propri alleati. Ecco alcuni tra i migliori:

  • Smush: Ottimizza automaticamente le immagini durante il caricamento, comprimendole senza perdita di qualità. Ha anche una funzione per ottimizzare le immagini già caricate.
  • Optimole: Ottimizza le immagini tramite una CDN, riducendo il carico sul server e velocizzando il caricamento. Utilizza algoritmi di machine learning per una compressione ottimale.
  • Imagify: Comprime e ridimensiona automaticamente le immagini, offrendo diversi livelli di compressione. Converte le immagini in formato WebP, il formato ottimizzato per il web.
  • EWWW Image Optimizer: Ottimizza le immagini e le converte in WebP, offre anche opzioni di lazy loading.

Questi plugin usano tutti la tecnologia di compressione lossless e lossy in base al formato. La maggior parte ha piani gratuiti o freemium.

Altri Strumenti Utili

Oltre ai plugin, ci sono altri strumenti e tecniche che potete usare per ottimizzare le vostre immagini:

  • TinyPNG/TinyJPG: Strumenti online per comprimere immagini PNG e JPG. Sono molto facili da usare e completamente gratuiti.
  • ImageOptim: Un’utility per Mac che comprime le immagini senza perdita di qualità.
  • JPEGmini: Riduce le dimensioni delle immagini JPEG senza comprometterne la qualità.
  • WebP Express: Converte le immagini in formato WebP, offrendo una significativa riduzione delle dimensioni.

Un consiglio da esperto? Prima di caricare le immagini su WordPress, usate sempre uno di questi strumenti per comprimerle al massimo. In questo modo il vostro sito sarà più veloce e leggero.

Come Salvare le Immagini Prima di Caricarle

L’ottimizzazione delle immagini inizia nel momento in cui le salvate dal vostro programma di editing preferito (Photoshop, Lightroom, Gimp):

  • Formato: Scegliete JPEG per le foto e PNG per grafiche e loghi. Il formato WebP è il più consigliato perché ha la migliore compressione.
  • Risoluzione: Riducete la risoluzione a 72 DPI per il web. Non serve una risoluzione alta come per la stampa.
  • Dimensioni: Ridimensionate le immagini alle dimensioni che verranno visualizzate sul vostro sito. Non caricate immagini grandi se le visualizzate più piccole.
  • Compressione: Utilizzate le opzioni di compressione del vostro software di editing, senza esagerare per non perdere qualità.

Ecco un esempio di codice per disabilitare la compressione automatica delle immagini e settare il livello di qualità al massimo nel file functions.php del tema:

// To disable the big image size threshold
add_filter( ‘big_image_size_threshold’, ‘__return_false’ );
// To set the JPEG quality to the highest,uncompressed
add_filter( ‘jpeg_quality’, function() {
return 100;
} );

Ricordatevi, piccoli accorgimenti durante il salvataggio possono fare una grande differenza nella velocità del vostro sito.

Il Lazy Loading

Il lazy loading è una tecnica che permette di caricare le immagini solo quando diventano visibili nella viewport (la parte visibile della pagina web). Ciò significa che le immagini che si trovano in fondo alla pagina vengono caricate solo quando l’utente scorre verso il basso, migliorando i tempi di caricamento iniziali. Molti plugin di ottimizzazione offrono questa funzione, quindi, controllate le impostazioni del plugin scelto.

Conclusioni e Consigli Finali

L’ottimizzazione delle immagini è un aspetto fondamentale per la velocità e il successo del vostro sito WordPress. Riducendo le dimensioni delle foto e comprimendo le immagini, non solo migliorate l’esperienza dell’utente, ma anche il posizionamento su Google. Ricordate, è un processo continuo che richiede attenzione ai dettagli, ma i risultati valgono lo sforzo.

Non fatevi scoraggiare dalla mole di lavoro se avete già molte immagini caricate. Iniziate con le pagine più importanti o quelle più visitate. Usate i plugin per automatizzare il processo e sperimentate per trovare le impostazioni perfette per il vostro sito. E se avete dubbi, la community di WordPress è sempre pronta ad aiutarvi!

Ora tocca a voi! Mettetevi subito all’opera e fate volare il vostro sito web! Se avete domande o volete condividere le vostre esperienze, lasciate un commento qui sotto. Sono curioso di sapere come ottimizzate le vostre immagini! 😉

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!