Quali sono i permessi corretti da assegnare ai vari componenti WordPress che risiedono nel proprio hosting dopo aver completato l’installazione?
Una installazione WordPress completa contiene migliaia di files ed è importante assegnare i permessi corretti per evitare intrusioni indesiderate e attacchi da parte di hacker.
Quando si parla di sicurezza è sicuramente importante sapere che per CHMOD (change mode) si intende il comando Unix per cambiare i permessi di cartelle e files.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Tendenzialmente dovresti usare CHMOD 755 per tutte le cartelle e sottocartelle, mentre 644 per tutti i files.
Ovviamente esistono eccezioni in base alle specifiche funzionalità richieste da alcuni plugin o customizzazioni della propria installazione WordPress, ma in linea di massima dovresti usare il seguente schema.
- 755 per cartelle e sottocartelle
- 644 per i files
Avere files o cartelle 777 è sconsigliabile in quanto aprirebbe l’accesso al pubblico, mentre 444 sarebbe così restrittivo che nemmeno WordPress potrebbe funzionare correttamente.
Federico Magni
Altri articoli di Federico Magni (vedi tutti)
- Strumenti SEO – Migliori SEO Tools 2019 - 30 luglio 2019
- Come disabilitare XML-RPC in WordPress - 26 giugno 2019
- Come trovare la versione di WordPress? - 26 giugno 2019