Ciao a tutti, amici di WordPress! Siete pronti a dire addio all’incubo degli indirizzi email sparsi per il sito e a dare il benvenuto a un sistema di comunicazione ordinato e professionale? Oggi vi guiderò nel fantastico mondo dei contact form, o se preferite, dei moduli di contatto. Vedremo come creare un contact form in WordPress che sia bello, funzionale e, soprattutto, che vi aiuti a raccogliere contatti e richieste in modo super efficiente. E non preoccupatevi, non serve essere dei geni del coding, promesso! Parleremo di creazione di form con plugin, come inserire un form nelle pagine e tanto altro. Pronti? Si parte!
Perché un contact form è indispensabile?
Prima di addentrarci nella pratica, capiamo perché un modulo di contatto è un must-have per qualsiasi sito web. Immaginate di avere un negozio fisico: lascereste i clienti urlare le loro domande dalla strada? Ovviamente no! Allo stesso modo, sul web, un contact form è il vostro sportello per comunicare in modo ordinato e professionale. Ecco alcuni motivi per cui è così importante:
- Protezione dallo spam: Invece di esporre il vostro indirizzo email a orde di bot, un form filtra le richieste e vi evita una montagna di spam.
- Raccolta di informazioni mirate: Potete chiedere ai visitatori esattamente le informazioni di cui avete bisogno, come nome, email, numero di telefono, dettagli del progetto e altro ancora.
- Organizzazione: Tutte le richieste arrivano nello stesso posto, rendendo la gestione dei contatti molto più semplice.
- Professionalità: Un form di contatto ben fatto dà un’immagine più curata e professionale del vostro sito.
- Risparmio di tempo: Grazie alle conferme automatiche, potete comunicare subito all’utente i prossimi passi e ridurre le email ripetute.
Insomma, un form è un vero e proprio alleato per la vostra attività online!
Come creare un contact form in WordPress: La Guida Passo Passo
Ok, ora passiamo alla parte più divertente: come creare un contact form con WordPress? Esistono due strade principali: usare un plugin o, per i più avventurosi, crearlo da zero con codice. Oggi partiremo dalla soluzione più semplice e veloce: i plugin!
1. Scegli il tuo plugin preferito
Il mondo dei plugin per contact form è vastissimo! Ce ne sono di gratuiti e a pagamento, con tantissime funzionalità diverse. Tra i più popolari, vi segnalo:
- WPForms: Super facile da usare, con un’interfaccia drag-and-drop intuitiva. La versione Lite è gratuita ed è perfetta per iniziare.
- Formidable Forms: Un’ottima alternativa con molte opzioni di personalizzazione e un builder drag-and-drop.
- Elfsight Contact Form: Ricco di template pronti all’uso e opzioni di personalizzazione.
- Contact Form 7: Un classico, gratuito e molto popolare, ma un po’ più complesso da configurare.
Per questa guida, useremo WPForms, perché è uno dei più semplici e versatili. Ma sentitevi liberi di scegliere quello che preferite!
Trucco da Esperto: Provate diverse opzioni e scegliete quella che meglio si adatta alle vostre esigenze. Non c’è un plugin perfetto per tutti, ma quello perfetto per voi!
2. Installa il plugin
Il primo passo è installare e attivare il plugin scelto. Andate nella vostra bacheca di WordPress, cliccate su “Plugin” e poi su “Aggiungi nuovo”. Cercate il nome del plugin (ad esempio, “WPForms”) e cliccate su “Installa ora” e poi su “Attiva”.
3. Crea il tuo form
Una volta attivato il plugin, cercate nel menu la voce relativa al plugin (ad esempio, “WPForms”) e cliccate su “Aggiungi nuovo”. A questo punto, vi si aprirà un’interfaccia (spesso con un drag-and-drop) dove potrete creare il vostro form.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Esempio pratico con WPForms: Date un nome al vostro form (ad esempio, “Modulo di Contatto”) e scegliete un template già pronto (ad esempio, “Simple Contact Form”). Il template vi offrirà già dei campi precompilati, come nome, email e messaggio. Potete aggiungere altri campi, come numero di telefono, checkbox, dropdown menu e tanto altro, semplicemente trascinandoli nella vostra area di lavoro.
4. Personalizza il tuo form
Ora è il momento di rendere il vostro form unico! Potete modificare:
- Etichette dei campi: Cambiate le etichette in modo che siano chiare e semplici (ad esempio, “Il tuo nome” invece di “Name”).
- Campi obbligatori: Impostate quali campi sono obbligatori per l’invio del form.
- Testo segnaposto: Aggiungete del testo segnaposto per aiutare l’utente a capire cosa deve inserire in ogni campo.
- Stile del form: Modificate i colori, i font e altri elementi visivi per farlo abbinare al design del vostro sito.
Consiglio da Esperto: Non esagerate con i campi! Un form troppo lungo e complicato potrebbe scoraggiare l’utente a compilarlo. Cercate di inserire solo le informazioni essenziali.
5. Configura le notifiche
Questa è una parte fondamentale: cosa succede quando qualcuno invia il form? Dovete configurare le notifiche per essere avvisati via email. Di solito, i plugin hanno un’area dedicata dove potete inserire l’indirizzo email a cui volete ricevere le notifiche e personalizzare il messaggio di notifica.
Trucco da Pro: Inserite nell’oggetto dell’email un testo chiaro e specifico (ad esempio, “Nuovo messaggio dal sito!”) per non farvi sfuggire le notifiche.
6. Aggiungi il form a una pagina
Una volta creato il vostro form, è il momento di inserirlo in una pagina del vostro sito. Potete farlo in diversi modi:
- Blocco del plugin: Se state usando l’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg), potete semplicemente aggiungere un nuovo blocco e cercare quello del vostro plugin (ad esempio, “WPForms”). Scegliete il vostro form dal menu a tendina e il gioco è fatto!
- Shortcode: I plugin spesso forniscono uno shortcode (un codice breve) che potete copiare e incollare in qualsiasi pagina o articolo. Cercate lo shortcode del vostro form e incollatelo dove preferite.
- Widget: Alcuni plugin offrono un widget che potete trascinare in una sidebar o in altre aree del vostro tema.
Esempio pratico: Create una nuova pagina (ad esempio, “Contatti”) e inserite lì il vostro form. Potete aggiungere anche un po’ di testo introduttivo, come “Hai delle domande? Contattaci!”.
7. Testa il tuo form
Prima di mettere online il vostro form, testatelo per verificare che tutto funzioni correttamente. Compilate il form e controllate di aver ricevuto la notifica via email e che il messaggio sia arrivato correttamente.
Contact Form: Oltre il Semplice Modulo
Un contact form non è solo un modo per ricevere messaggi. Può essere uno strumento potente per raccogliere informazioni, generare lead e migliorare la comunicazione con i vostri utenti. Ecco alcune idee:
- Form di richiesta preventivo: Inserite campi specifici per raccogliere informazioni sui servizi richiesti e preparare preventivi personalizzati.
- Form di iscrizione alla newsletter: Aggiungete un campo per l’iscrizione alla newsletter per aumentare la vostra lista contatti.
- Form di feedback: Create un form per raccogliere feedback sui vostri prodotti o servizi e migliorare la vostra offerta.
- Form di registrazione eventi: Inserite campi per raccogliere le informazioni dei partecipanti a eventi o corsi.
- Form di supporto: Create un sistema di ticket di supporto per gestire al meglio le richieste degli utenti.
Aneddoto: Una volta un cliente ha creato un form di feedback così dettagliato che ha scoperto un problema nel suo servizio che non avrebbe mai individuato altrimenti!
Un consiglio extra: usa un SMTP
A volte, le email inviate dal vostro contact form potrebbero finire nello spam. Per evitare questo problema, vi consiglio di configurare un plugin SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) che invii le email attraverso un server di posta dedicato. Ci sono molti plugin SMTP gratuiti, come WP Mail SMTP, che potete usare per migliorare l’affidabilità delle vostre email.
E se volessi un form senza plugin?
Per i più esperti o per chi ha esigenze molto specifiche, esiste la possibilità di creare un form di contatto senza l’utilizzo di plugin, ma con codice HTML, CSS e PHP. È un’opzione più complessa, ma che offre un controllo completo sulla personalizzazione e sulla gestione del form. Se siete interessati, posso approfondire anche questo argomento.
Esempio di codice HTML:
<form id="contact-form" action="/wp-admin/admin-post.php" method="post">
<input type="hidden" name="action" value="submit_contact_form">
<label for="name">Nome:</label>
<input type="text" name="name" id="name" required><br>
<label for="email">Email:</label>
<input type="email" name="email" id="email" required><br>
<label for="message">Messaggio:</label>
<textarea name="message" id="message" required></textarea><br>
<input type="submit" value="Invia">
</form>
Avviso: Questo è un esempio di codice HTML base. Per farlo funzionare, dovete aggiungere anche del codice CSS e PHP.
Conclusioni
Eccoci alla fine di questa lunga ma spero utile guida su come creare un contact form in WordPress! Abbiamo visto che non è un’impresa impossibile, anzi, con i giusti strumenti e un pizzico di creatività, potete creare form che vi aiutino a gestire al meglio la comunicazione con i vostri utenti. Ricordatevi che un buon modulo di contatto è un investimento nel vostro business online e nella vostra credibilità.
Non abbiate paura di sperimentare, di aggiungere nuovi campi e di testare diverse opzioni per capire cosa funziona meglio per voi. E se avete domande, non esitate a chiedere! Ora tocca a voi, forza e buona fortuna!