Creare un’area riservata nel tuo sito WordPress è un’operazione più o meno complessa in base alle tue necessità.
WordPress è così flessibile che permette di gestire una vera e propria area privata per rendere accessibili tutti o solo determinati contenuti ad alcuni utenti speciali.
In questo tutorial vediamo nel dettaglio quali sono i casi più diffusi con una soluzione per ciascuna richiesta.
Come rendere tutto il sito privato
Il plugin f(x) Private Site è perfetto se hai la necessità di usare un sito per fini interni alla tua azienda e desideri che nessun visitatore esterno possa ficcare il naso e vedere i contenuti che hai pubblicato.
L’utilizzo è molto semplice perché si integra con le impostazioni native di WordPress e consente di proteggere tutto il contenuto del sito, incluso il feed RSS che spesso viene utilizzato dai curiosi.
Potresti usare f(x) Private Site anche per preparare il tuo sito prima della data effettiva del lancio sul mercato.
Dopo aver attivato questo addon potrai renderlo funzionante in tutto il sito andando in Impostazioni > Lettura e mettendo la sputna sulla casella Redirect all logged-out users to login.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Come hai visto, il funzionamento è semplicissimo! Se un utente non ha effettuato il login verrà automaticamente reindirizzato alla pagina di login del sito e sarà costretto ad accedere per poter vedere qualsiasi contenuto.
Come rendere privati solo alcuni post o pagine
Se hai un blog e hai una determinata risorsa o articolo che vuoi rendere accessibile solo agli iscritti a WordPress è possibile installare Restrict Content by Role.
Il funzionamento della restrizione si basa sui ruoli degli utenti WordPress: Amministratore, Editore, Autore, Contributore e Sottoscrittore.
Puoi scegliere se mostrare una pagina solo agli editori, ma non ai sottoscrittori oppure solo agli autori ma non ai contributori e sottoscrittori.
In particolare puoi decidere oltre a queste combinazioni, anche in quale specifico articolo abilitare la restrizione.
Puoi impostare una regola di default per non far accedere i sottoscrittori a tutti i post, ma aggiungere un’eccezione per uno specifico articolo. Insomma hai la facoltà di essere molto flessibile.
Quando un utente non autorizzato accede a un contenuto protetto viene in automatico reindirizzato a un URL che puoi definire in anticipo e personalizzare.
Creare un’area privata con gestione dei pagamenti
In questo caso le cose si complicano ed è preferibile acquistare un plugin di membership o area membri o area premium.
Questi plugin, tra cui il famoso DigitalAccessPass, sono soluzioni all in one che racchiudono la gestione dei pagamenti tramite Stripe, PayPal, Clickbank e altre piattaforme di pagamento famose in italia e all’estero.
Molti tra questi offrono anche un autorisponditore integrato, la gestione della fatturazione, il content dripping a intervalli periodici e molte altre funzioni definite dal webmaster.
Con queste soluzioni appena un utente effettua il pagamento, automaticamente potrà accedere all’area privata e visionare i contenuti che prima erano protetti.
Il tutto accade senza nessun intervento da parte tua perché avviene in automatico tramite IPN, INS e altri tipi di comunicazione tra le piattaforme di pagamento e il tuo plugin WordPress.
Federico Magni
Altri articoli di Federico Magni (vedi tutti)
- Strumenti SEO – Migliori SEO Tools 2019 - 30 luglio 2019
- Come disabilitare XML-RPC in WordPress - 26 giugno 2019
- Come trovare la versione di WordPress? - 26 giugno 2019