Il secondo fattore SEO è la descrizione della pagina, ossia una riga di testo che riassume brevemente il contenuto che l’utente andrà a visionare.
Anche se non influisce direttamente sull’algoritmo, induce un maggior numero di clic e di conseguenza il tuo risultato salirà in classifica.
Potremmo dire che è un fattore SEO indiretto.
Per utilizzare la meta description sulla tua pagina, basta inserire nell’HTML il tag description.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
La descrizione offre un breve riassunto di quanto l’utente potrà leggere se dovesse cliccare questo risultato.
Il limite della meta description è di 160 caratteri.
Come già detto per il tag title, è sempre opportuno usare una via di mezzo, ossia evitare una lunghezza eccessiva, ma nemmeno essere troppo brevi.
Dovresti inserire le keyword più importanti.
Nella meta description dovresti cercare di usare tutte le parole chiave pertinenti alla pagina, in modo da formare una breve descrizione sensata, ma ricca di keyword correlate al tuo argomento.
Al pari del meta keywords non dimenticarti che è bene inserire la parola chiave principale all’inizio della descrizione, ma evita di ottimizzare eccessivamente per i motori di ricerca, in quanto potresti essere penalizzato.
Cerca di scrivere sempre per una persona. Proprio per questo, il lessico e il senso della frase dovrebbe essere in grado di invogliare l’utente a cliccare il tuo risultato piuttosto che la pagina di altri concorrenti.
Federico Magni
Altri articoli di Federico Magni (vedi tutti)
- Strumenti SEO – Migliori SEO Tools 2019 - 30 luglio 2019
- Come disabilitare XML-RPC in WordPress - 26 giugno 2019
- Come trovare la versione di WordPress? - 26 giugno 2019