Links interni e Backlink – Fattori SEO

Siete pronti a svelare il mistero dei link interni e dei backlink? Questi due elementi sono un po’ come i supereroi del SEO, ma spesso ci troviamo a chiederci chi sia il più forte. Oggi vi guiderò in un’avventura alla scoperta di come questi due fattori influenzano il posizionamento del vostro sito su Google. Parleremo di link building, autorità di dominio, e di come creare una solida architettura di link per far volare il vostro sito. Preparatevi, perché questo viaggio sarà ricco di consigli pratici, trucchi da veri esperti e un pizzico di umorismo, perché il SEO non è mai stato così divertente!

Cosa sono i Link Interni?

Partiamo dalle basi: i link interni sono quei collegamenti ipertestuali che puntano da una pagina del vostro sito a un’altra pagina dello stesso sito. Immaginateli come dei cartelli stradali all’interno del vostro sito, che aiutano i visitatori (e Google!) a navigare tra le varie sezioni. Sono fondamentali per una buona navigazione del sito e per far scoprire tutti i vostri contenuti. Ad esempio, un link da un articolo del blog a una pagina di prodotto è un ottimo esempio di link interno. Più nel dettaglio, alcuni tipi comuni di link interni includono quelli presenti nei menu di navigazione, quelli inseriti nel corpo del testo (link contestuali) e quelli nel footer.

E i Backlink, invece?

I backlink, noti anche come link in entrata o link esterni, sono, al contrario, link che puntano da un sito esterno al vostro. Pensateli come dei voti di fiducia: più siti autorevoli linkano al vostro, più Google considera il vostro sito una fonte di valore e lo fa salire in classifica. E non è solo una questione di quantità, ma soprattutto di qualità dei backlink. Ricevere link da siti irrilevanti o di scarsa qualità può danneggiare la vostra reputazione agli occhi di Google. È un po’ come essere raccomandati dal miglior amico o dal peggior nemico, l’effetto non è lo stesso!

Perché sono importanti per il SEO?

Sia i link interni che i backlink sono fondamentali per il posizionamento sui motori di ricerca, ma in modi diversi.

Ecco perché:

Crea il tuo sito in 9 minuti

La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.

➤ Vai alla guida

  • Link Interni:
    • Aiutano Google a capire la struttura del sito: I link interni sono essenziali perché aiutano i crawler di Google a navigare tra le pagine del vostro sito, scoprendo e indicizzando tutti i vostri contenuti. Senza link interni, alcune pagine potrebbero restare “orfane” e non essere scoperte.
    • Distribuiscono l’autorità di pagina: I link interni distribuiscono il cosiddetto “link juice”, ovvero l’autorità delle pagine, da quelle più autorevoli a quelle meno importanti. Questo aiuta a migliorare il posizionamento delle pagine interne.
    • Migliorano l’esperienza utente: Una buona struttura di link interni rende più facile la navigazione per i vostri utenti, aiutandoli a trovare le informazioni che cercano e rimanere più a lungo sul vostro sito.
  • Backlink:
    • Aumentano l’autorità del dominio: I backlink sono segnali di fiducia provenienti da altri siti. Più backlink di qualità riceve il vostro sito, più Google lo considererà una fonte autorevole nel vostro settore.
    • Portano traffico referral: I backlink possono portare traffico direttamente al vostro sito, aumentando la vostra visibilità e raggiungendo nuovi potenziali clienti.
    • Migliorano il posizionamento: Google considera i backlink uno dei fattori di ranking più importanti. Avere un buon numero di backlink di qualità è fondamentale per scalare la SERP.

Quale dei due è più importante?

Ecco la domanda da un milione di dollari: link interni vs backlink, chi vince? La risposta è: non c’è un vincitore! Entrambi sono essenziali e si completano a vicenda. I backlink aumentano l’autorità del vostro sito e portano traffico, mentre i link interni assicurano che Google e i vostri utenti possano navigare nel sito e trovare le risorse più importanti. Pensate a loro come a due ali di un aereo: entrambi necessari per far volare il vostro sito.

Alcuni esperti, come Dixon Jones, sostengono che l’importanza dei backlink nel tempo possa diminuire, con Google che si concentrerà maggiormente su fattori come i contenuti e i link interni per determinare il ranking. Quindi, invece di concentrarvi solo sui backlink, concentratevi anche sulla creazione di contenuti di alta qualità e su una solida strategia di link interni.

Come ottimizzare i Link Interni?

Ora, veniamo alla parte pratica. Ecco alcuni consigli per ottimizzare i vostri link interni:

  • Usa anchor text descrittivi: L’anchor text è il testo cliccabile del link. Usate parole chiave rilevanti per il contenuto della pagina a cui state linkando. Evitate frasi generiche come “clicca qui”. Ad esempio, se state linkando a un articolo su “ricette vegane”, usate come anchor text “ricette vegane” invece di “questo articolo”.
  • Crea una struttura a topic cluster: Organizzate i vostri contenuti in topic cluster, ovvero gruppi di pagine correlate che trattano argomenti specifici. Collegate le pagine all’interno dei cluster tra loro e alla pagina pillar (il contenuto principale del cluster). Questo aiuta a creare una rete di link interni che aumenta la pertinenza tematica del vostro sito.
  • Linka a pagine importanti: Assicuratevi di linkare le pagine più importanti del vostro sito, come le pagine di prodotto, i servizi o i contenuti più popolari. Questo aiuta a distribuire l’autorità di pagina alle risorse che volete far emergere.
  • Aggiungi link contestuali: Oltre ai link di navigazione, aggiungete link contestuali all’interno del corpo del testo, per guidare i lettori verso altri contenuti pertinenti. Questo migliora l’esperienza utente e aumenta il tempo trascorso sul sito.
  • Esegui controlli regolari: Controllate regolarmente i vostri link interni per individuare link rotti o pagine orfane. Risolvere questi problemi aiuta a mantenere il vostro sito efficiente e ben strutturato.

<a href="https://www.esempio-sito.com/ricette-vegane">Ricette vegane</a>

Un esempio di codice di un link interno con un buon anchor text. Ricordatevi, l’anchor text è la parte visibile di un link, quella su cui si clicca.

Come ottenere Backlink di Qualità?

Ottenere backlink di qualità è una sfida, ma ecco alcuni suggerimenti:

  • Crea contenuti di alta qualità: Il modo migliore per ottenere backlink è creare contenuti utili, interessanti e di alta qualità che gli altri siti vorranno linkare.
  • Guest blogging: Scrivete articoli per altri siti nel vostro settore e inserite un link al vostro sito all’interno dell’articolo. Assicuratevi che il sito dove scrivete sia autorevole e rilevante per il vostro tema.
  • Broken link building: Individuate link rotti su altri siti e proponete il vostro contenuto come sostituto. Questo è un ottimo modo per creare una collaborazione.
  • Outreach: Contattate siti o influencer del vostro settore e proponete una collaborazione, come una citazione, un’intervista, o una recensione. Ricordatevi, il web è pieno di persone pronte a collaborare!
  • Partecipa a community online: Partecipate attivamente a forum, gruppi di discussione e blog del vostro settore. Offrite consigli utili e, se appropriato, linkate al vostro sito.

Errori Comuni da Evitare

Ecco alcuni errori comuni da evitare quando lavorate con i link, interni ed esterni:

  • Eccessiva ottimizzazione dell’anchor text: Evitate di usare sempre lo stesso anchor text per linkare ad una pagina. Google potrebbe interpretarlo come un tentativo di manipolazione. Variare l’anchor text è un buon modo per rendere il vostro profilo di link più naturale.
  • Acquisto di backlink: Acquistare backlink da siti di scarsa qualità è una cattiva idea. Google potrebbe penalizzare il vostro sito per questo. Un buon link si guadagna con l’impegno, non con i soldi.
  • Link non pertinenti: Non linkate a pagine che non sono rilevanti per il contenuto. Questo confonde Google e i vostri utenti. Il link è utile se aggiunge valore all’esperienza dell’utente.
  • Non controllare i link rotti: I link rotti portano a pagine di errore 404 e danneggiano l’esperienza utente e la vostra SEO. Controllare regolarmente i link è un must.
  • Ignorare i link interni: Non sottovalutate l’importanza dei link interni. Essi sono una parte essenziale della vostra strategia SEO. Trattate i vostri link interni come dei tesori da valorizzare.

Un consiglio da esperto (con aneddoto!)

Ricordo quando ho iniziato con il SEO, ero ossessionato dai backlink. Ero convinto che più ne avessi, più sarei salito in classifica. Poi ho capito che era come costruire un castello senza fondamenta. Ho iniziato a ottimizzare i link interni del mio sito, ho reso più facile la navigazione e il risultato? Un boost incredibile nel posizionamento. Quindi, il mio consiglio è: non trascurate i link interni. Sono la vera base su cui costruire il vostro successo SEO.

Conclusioni

Amici, è arrivato il momento di tirare le somme. I link interni e i backlink sono entrambi fattori SEO fondamentali, e lavorano insieme per migliorare il posizionamento del vostro sito. I link interni ottimizzano la struttura del sito e distribuiscono l’autorità, mentre i backlink aumentano l’autorevolezza e il traffico.
Non esiste una soluzione magica: la chiave è un approccio bilanciato, puntando su contenuti di qualità, una solida strategia di link interni e la costruzione di backlink naturali. Ricordate, il SEO è un viaggio, non una destinazione. Continuate a imparare, sperimentare e adattare le vostre strategie. E, soprattutto, divertitevi!

Se avete domande o volete condividere le vostre esperienze, lasciate un commento qui sotto. Non vedo l’ora di sentire le vostre storie di successo!

The following two tabs change content below.
Federico Magni
Ciao, sono Federico Magni e mi occupo di WordPress dal 2007. Vorrei offrirti risorse gratuite e consigli pratici per rendere più efficace il tuo sito e ottenere i risultati che ti meriti in termini di visite, vendite e iscritti.

Perché non condividi questo articolo? Grazie!