Per creare icone personalizzate esistono vari strumenti gratuiti che ti permetteranno di ottenere risultati professionali, degni di un web designer.
Cosa sono e perché creare le icone?
Un’icona è una semplice immagine di dimensioni molto ridotte che viene impiegata con funzione simbolica per rappresentare un’idea o un concetto.
Ad esempio nella tua landing page potresti voler usare delle icone per il logo del sito oppure per contestualizzare sezioni o colonne dove tratti determinati argomenti o caratteristiche della tua offerta.
Le icone sono anche usate come favicon nella barra degli indirizzi del browser a fini di branding.
Insomma, sono immagini molto usate, soprattutto per attirare l’attenzione nel web ed è bene sapere come si fa a crearle e personalizzarle per pubblicarle nei propri articoli o temi WordPress.
Tipi di icone
Le icone non sono tutte uguali perché oltre a colori, bordi e altre caratteristiche decorative possono essere create per appartenere a categorie di design differenti.
- Icone 3D: come dice il nome, sono immagini che riflettono simboli in tre dimensioni
- Icone 2D: sono immagini senza la dimensione della profondità
- Icone in flat design: vanno molto di moda e sono in 2D, prive di sfumature e ombre.
Ricorda inoltre che le icone devono avere colori e stili compatibili con il resto della grafica del sito, per mantenere un’armonia grafica tra tutti gli elementi.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Tools per creare icone
Per i principianti ci sono tool grafici già pronti che consentono con un paio di clic di definire dimensioni, colori e altre proprietà dell’icona.
Servizi online gratuiti o a pagamento
Esistono delle web app per designer a disposizione liberamente oppure pagando un abbonamento mensile che sono fruibili direttamente online.
Ad esempio il sito FlatIcons.net consente di scegliere tra 2500 icone gratuite e successivamente personalizzarle.
Dopo aver scelto l’icona di partenza su cui desideri effettuare le modifiche, ti verrà proposto un pannello con varie opzioni per personalizzare l’aspetto estetico.
- Dimensioni: fino a 256px
- Padding: la distanza dell’icona dal bordo
- Forma dello sfondo: rotonda, trasparente o quadrata
- Colore dell’icona
Dopo aver visto l’anteprima in tempo reale sulla destra, potrai cliccare il bottone Download as PNG e scaricherai immediatamente l’icona sul tuo computer per poterla usare nel tuo blog WordPress.
Software di image editing
Se preferisci avere il pieno controllo sull’immagine puoi usare software per Windows come Adobe Photoshop oppure Gimp.
Con il programma GIMP puoi impostare sfumature, ombre e cambiare i colori, oltre ad aggiungere testi personalizzati.
Ovviamente usare un programma come questo richiede qualche competenza grafica, ma ti consente di avere molta più libertà di creatività rispetto agli standard tool di creazione delle icone.
Formati di icone
Da ultimo, bisogna considerare il formato con cui salverai e userai le tue icone appena generate.
Il formato che mantiene una migliore qualità è sicuramente il PNG, ma d’altra parte occupa più spazio rispetto al classico JPG.
Infine il GIF consente di proporre animazioni, ma la qualità dell’immagine è sensibilmente inferiore.
Esistono comunque dei compressori per ridurre il peso delle dimensioni di questi files, ma bisogna comunque calibrare la perdita di qualità per ottenere un compromesso.
Federico Magni
Altri articoli di Federico Magni (vedi tutti)
- Strumenti SEO – Migliori SEO Tools 2019 - 30 luglio 2019
- Come disabilitare XML-RPC in WordPress - 26 giugno 2019
- Come trovare la versione di WordPress? - 26 giugno 2019