Fare un backup periodico ossia una copia completa del tuo sito è sicuramente un’ottima idea perché possono succedere incidenti molto spiacevoli che vanificano tutto il tuo lavoro.
In particolare la sicurezza del tuo sito potrebbe avere delle vulnerabilità e come spesso capita, da un giorno all’altro potresti svegliarti e vedere il tuo sito con una schermata nera e qualche firma hacker.
In questi casi può persino succedere che ti rimuovano tutti i files, le immagini e persino il database. Se non avrai a disposizione un backup recente avrai letteralmente perso tutto il lavoro fatto finora.
Quando fare un backup
Sarebbe bene fare un backup ad ogni modifica del tuo sito, ma per ragioni di comodità puoi optare per una soluzione settimanale.
Qualora si verificasse l’incidente, ti basterà ripristinare la copia di backup creata in passato e il tuo sito tornerà esattamente come prima.
Come fare un backup periodicamente
Il backup di WordPress si divide in due parti fondamentali: i files e il database MySQL.
Il primo punto è costituito dale immagini, temi, plugin e tutti i files che fisicamente si trovano nella cartella public_html.
Il secondo invece è l’insieme delle impostazioni, configurazioni, articoli, pagine e categorie che hai scritto fino ad oggi ed è accessibile tramite PHPmyadmin.
Il modo più facile per salvare una copia di tutto è l’utilizzo di un plugin molto utile e soprattutto gratuito che si chiama BackWPup.
Crea il tuo sito in 9 minuti
La nostra guida completa per creare il tuo sito WordPress dalla A alla Z in 9 minuti senza essere un esperto.
Dopo aver installato e attivato questo plugin, vai nella scheda BackWPup > Add new job e dalla scheda General inizia la configurazione di questo processo.
Nel dettaglio seleziona cosa vuoi salvare, il nome del file di backup utilizzando dei placeholder per i giorni della settimana, in modo da non avere files di backup ominimi.
Il formato dell’archivio è bene che sia Tar Gzip perché è particolarmente compresso e occuperà pochissimo spazio.
Scegli dove desideri che sia salvato il file di backup, ossia una cartella, Dropbox, Amazon S3 o altri servizi cloud.
Ricorda che se decidi di salvare la copia di sicurezza sul tuo stesso server è probabile che in caso di incidente o attacco hacker venga rimossa e perderai tutto comunque.
Infine puoi scegliere se ricevere una e-mail in caso di errori o quando il backup viene completato con successo.
Programma i backup periodici
Dalla sezione Schedule puoi scegliere se fare il backup quando lo richiedi manualmente visitando un indirizzo speciale oppure impostando un cronjob che periodicamente lancia questa operazione di salvataggio.
Se imposti il WordPress cron potrai scegliere esattamente la frequenza di salvataggio, ossia mensile, settimanale, giornaliera oppure oraria.
Nella scheda DB Backup lascia tutto così come è perché effettuerà una copia completa di tutte le tabelle del database.
Nella tab Files puoi specificare quali cartelle desideri vengano copiate, ossia solo la cartella uploads, i temi, i plugin, il wp-content oppure tutto quanto si trova in public_html tramite l’opzione Backup WordPress install folder.
Se hai files statici pesanti che desideri non salvare ogni volta perché occupano troppo spazio come video o archivi, allora puoi specificare le estensioni da escludere nel campo Exclude files/folders from backup.
Come fare un backup manuale
Andando nella scheda BackUPup > Jobs accanto al task che hai creato compare il bottone Run now che ti consente di fare un backup su richiesta. Dopo qualche minuto troverai il file nella destinazione che hai specificato nelle impostazioni precedenti.
Salvare un backup WordPress su DropBox
Nella scheda General imposta Backup to Dropbox nella sezione Job Destination e dopo aver salvato le impostazioni, comparirà una nuova tab chiamata To: Dropbox.
Dopo aver creato un account DropBox, in questa pagina dovrai autorizzare il tuo sito WordPress a connettersi a DropBox e specificare in quale cartella salvare il backup.
Ricorda che fare un backup periodico del tuo sito WordPress è un’operazione vitale che in caso di intrusione hacker o incidente del server ti può salvare mesi o anni di lavoro.
Federico Magni
Altri articoli di Federico Magni (vedi tutti)
- CopySuite Coupon e Codice sconto - 7 gennaio 2022
- Strumenti SEO – Migliori SEO Tools 2019 - 30 luglio 2019
- Come disabilitare XML-RPC in WordPress - 26 giugno 2019